
Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.
Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:
- Visita oculistica
- Visita ortottica
Tra i disturbi più comuni che interessano il nostro l’occhio possiamo trovare la Cataratta e le Miodesopsie, comunemente conosciute con il nome “mosche volanti”. Ma vediamole più da vicino!
La cataratta è definita come la progressiva opacizzazione della lente del nostro occhio, chiamato cristallino. Se si pensa a questa patologia molti ritengono che riguardi solo ed esclusivamente pazienti di una certa età, ma non è proprio così. In realtà la cataratta può essere di natura diversa: congenita, traumatica, metabolica e senile. La cataratta congenita è dovuta ad alterazioni durante lo sviluppo fetale e si presenta dunque, fin dalla nascita. Quella definita cataratta metabolica si sviluppa in correlazione ad altre patologie, in particolare con il diabete che ne è la maggiore ma non l’unica causa. Per quanto concerne, invece, la cataratta senile colpisce in maniera molto variabile e l’età d’insorgenza varia tra i 45-50 anni e i 90 anni. Ma quali sono i sintomi della cataratta? Tra i sintomi troviamo: visione progressivamente sfocata, in particolare da lontano, l’aumento della sensibilità alla luce durante il giorno e la visione di aloni intorno alle luci di notte.
Meno conosciuta rispetto alla prima è la miodesopsie o “mosche volanti”. Si tratta di una sensazione visiva provocata dalla presenza di corpi mobili sull’umor vitreo, che ostacolano il passaggio della luce attraverso il bulbo oculare, generando ombre sulla superficie delle retina. Il paziente percepisce tali addensamenti come filamenti, punti neri, ecc. Quali sono le cause di questo disturbo? Le miodesopsie, quando non sono il sintomo di patologie più gravi (es. distacco della retina) sono manifestazioni benigne di effetti dovuti a: invecchiamento, miopia elevata, uso prolungato di colliri, disidratazione e traumi violenti alla testa.
Dottori
Dr.ssa A. Mancini
Oculista