Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.

Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:

Che cos’è?
L’elettromiografia è un esame che viene effettuato per studiare l’attività muscolare degli arti inferiori e superiori. Con l’elettromiografia viene esaminato il tipo di reclutamento muscolare, la morfologia dei potenziali di unità motoria (PUM) e la presenza o meno di attività elettrica spontanea in condizioni di riposo.

Come si svolge?
Consiste nello stimolare, attraverso impulsi di natura elettrica, i nervi periferici e registrare in seguito le relative risposte sui muscoli innervati da quel nervo. L’esame viene effettuato da seduti o da distesi su un lettino. Gli arti vengono singolarmente collegati alla macchina dell’elettromiografo con dei cavi elettrici, sia in stato di riposo che durante contrazione muscolare. L’elettromiografia è indicata in caso di  riduzione della sensazione tattile, “addormentamento” e “formicolio” degli arti, deficit di forza a carico di alcuni muscoli, riduzione del volume di uno o più muscoli.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili L’esame non richiede una specifica preparazione. Potrebbe essere leggermente fastidioso ma non doloroso.
Si raccomanda di non applicare creme sul corpo prima dell’esame in quanto impediscono il passaggio delle correnti elettriche.

Durata: l’esame ha tempi variabili in base ai nervi e/o muscoli che devono essere studiati. Generalmente può durare dai 15 ai 40 minuti.

Tempi di refertazione: Immediati

Che cos’è la Polisonnografia?
La polisonnografia è un test diagnostico a cui si sottopongono gli individui con disturbi del sonno e apnee notturne.

Come si svolge l’esame?
Durante la notte, mentre il paziente dorme, una particolare strumentazione rileva e registra alcuni parametri fisiologici fondamentali, come l’attività cerebrale, la respirazione, i livelli di ossigeno, ecc.

Dottori

Dr. R. Traversa
Neurologia