Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.

Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:

  • Visita ginecologica
  • Pap test
  • Tampone Vaginale per germi comuni
  • Tampone vaginale per micoplasma e chlamydia
  • Ricerca HPV (papilloma virus) screening
  • Dosaggi ormonali con prelievo del sangue (lh, fsh, 17 beta estradiolo, progesterone)
  • Ecografia trasvaginale
  • Monitoraggio Follicolare
  • Videocolposcopia
  • Tampone vaginale per germi comuni
  • Tampone vaginale per micoplasma e chlamydia
  • Prenatal Safe
  • Prenatal Safe Plus
  • Prenatal Safe Karyo
  • PACCHETTO IO DONNA ( visita ginecologica e pap test- tampone vaginale per germi comuni, ecografia vaginale, ecografia mammaria)
  • PACCHETTO IO DONNA PLUS ( Si aggiunge al pacchetto base – Ricerca Hpv, Colposcopia)
  • PACCHETTO DOLCE ATTESA ( Visita Ostetrica Ginecologica, Tampone vaginale per germi comuni, ricerca clamidia e micoplasma, ecografia morfologica 4D, Monitoraggio in gravidanza)
  • PACCHETTO DOLCE ATTESA PLUS (Si aggiunge al pacchetto base; Bi Test, prima visita pediatrica )

Che cos’è?
L’ecografia transvaginale o anche detta TVS (Trans-Vaginal Sonography) è una tecnica diagnostica per immagini, che indaga la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni femminili. Grazie a questo esame è possibile studiare utero, ovaie e annessi. L’ecografia transvaginale viene spesso impiegata per indagare problemi di infertilità, sanguinamenti anomali (che possono avere cause benigne piuttosto comuni, come fibromi o polipi), dolori pelvici, amenorrea, malformazioni congenite di utero ed ovaie, e dinanzi al sospetto di tumori.
Può essere, inoltre, impiegata al termine del primo mese di gravidanza (ecografia ostetrica) per la capacità di evidenziare più precocemente le immagini dell’embrione e degli annessi. In fase successiva della gravidanza, l’ecografia transvaginale può essere impiegata qualora si renda necessaria una miglior visualizzazione delle strutture adiacenti alla cervice.

Come si svolge?
L’ecografia transvaginale (TVS) si sostituisce spesso alla ecografia pelvica per via transaddominale (TAS), che deve essere effettuata rigorosamente a vescica piena. Al contrario l’ecografia transvaginale viene effettuata a vescica vuota, evitando così un notevole fastidio al paziente.
L’esecuzione è simile ad una visita ginecologica; la paziente, si trova supina su un lettino in posizione ginecologica. La sonda, coperta da una specie di profilattico cosparso di un lubrificante sterile, viene quindi inserita delicatamente all’interno della vagina.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Per effettuare l’ecografia transvaginale non è richiesta alcuna preparazione particolare nei giorni precedenti.

Durata: 15-20 minuti

Tempi di refertazione: Immediati

Che cos’è?
Il monitoraggio follicolare (monitoraggio ecografico dell’ovulazione), permette un controllo per mezzo di una serie di ecografie, della crescita del follicolo al momento dell’ovulazione. Tale monitoraggio ha una duplice funzione: verificare se avviene o no l’ovulazione, ma anche aumentare la probabilità di un concepimento consentendo alla coppia di avere rapporti mirati in corrispondenza del giorno esatto dell’ovulazione. Il monitoraggio follicolare può essere accompagnato da dosaggi ormonali dell’estradiolo (prima dell’ovulazione) e del progesterone (dopo l’ovulazione).

Come si svolge?
Il monitoraggio follicolare viene svolto attraverso l’ecografia transaddominale, a vescica moderatamente piena, ma solitamente si preferisce l’utilizzo dell’ecografia transvaginale, utilizzando una sonda interna che permette la migliore visualizzazione delle ovaie, dello stadio e delle dimensioni dei follicoli e dell’aspetto dell’endometrio.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Per effettuare il monitoraggio follicolare non è richiesta alcuna preparazione particolare nei giorni precedenti all’esame.

Durata: dai 5 ai 10 minuti

Tempi di refertazione: Immediati

Che cos’è? Il Pap Test è un esame semplice e non doloroso, in grado di riconoscere il tumore al collo dell’utero anche in assenza di sintomatologia specifica. Viene consigliato a tutte le donne tra i 25 e i 64 anni di età. Come si svolge? Il Pap Test su strato sottile (cosiddetto “Thin-Prep”), viene eseguito mediante il prelievo di cellule del collo dell’utero da parte del ginecologo. Il materiale prelevato, anziché strisciato su di un vetrino come la normale procedura del Pap Test, viene inserito all’interno di un flacone contenente liquido conservante. Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili Affinché il Pat Test sia effettuato nella maniera più affidabile possibile occorre prendere poche, ma fondamentali, precauzioni:
  • Il test va effettuato almeno tre giorni dopo la fine delle mestruazioni e in assenza di eventuali perdite di sangue.
  • Astenersi da rapporti sessuali nei due giorni precedenti all’esame.
  • Evitare l’uso di ovuli, lavande e creme nei giorni precedenti all’esame.
Si possono sottoporre all’esame anche donne in gravidanza o che hanno subito interventi di asportazione parziale dell’utero. In questi casi è importante avvisare della propria situazione il medico prima dell’esecuzione del test. Durata: Pochi minuti Tempi di refertazione: Immediati

Che cos’è?
Il test HPV viene effettuato per rilevare l’eventuale presenza di DNA del Papilloma virus, responsabile del tumore al collo dell’utero.

Come si svolge?
Il Test HPV viene svolto in maniera analoga al Pap test. Viene prelevata una piccola quantità di cellule dell’utero, che viene depositata all’interno di un flacone contenente liquido conservante e successivamente analizzato.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
È un esame non doloroso e può essere eseguito da tutte le donne, purché non sia presente flusso mestruale. Non occorre nessuna precauzione specifica per effettuare il test HPV. Si consiglia, tuttavia, di non utilizzare creme, lavande, ovuli e di astenersi da rapporti sessuali nei due giorni precedenti all’esame.

Durata: Pochi minuti

Tempi di refertazione: Immediati

Che cos’è?
La videocolposcopia è un esame indolore e consiste nel visualizzare tramite un colposcopio, uno strumento ottico simile ad un microscopio, il collo dell’utero evidenziando possibili lesioni o infiammazioni. Si definisce la videocolposcopia un esame di secondo livello in quanto viene effettuato in caso di Pap Test positivo o dubbioso.

Come si svolge?
La videocolposcopia consiste nel trasmettere le immagini del colposcopio, attraverso una telecamera, su un sistema video costituito da un monitor dove sia il medico che la paziente possono visualizzare l’esame.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Si consiglia di:

  • non effettuare irrigazioni vaginali nei 3-4 giorni precedenti
  • non introdurre ovuli o creme vaginali
  • non avere rapporti sessuali il giorno precedente all’esame

Durata: 30 minuti

Tempi di refertazione: Immediati

Dottori

Dr.ssa M. Mazza
Ginecologia e Ostetricia

Dr.ssa M. Crisafulli
Ginecologia e Ostetricia