
Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.
Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:
- Visita endocrinologica
- Analisi ormonali per la tiroide
- Ecocolordoppler tiroideo
- Ecografia tiroidea
- Visita endocrinologica
- Ecografia tiroide
- Ecocolordoppler tiroideo
- Asportazione Epitelioma
- Analisi ormonali per la tiroide (ft3 – ft4 – tsh)
TIROIDE NO PROBLEM (Visita Endocrinologica – analisi del sangue ft3-ft4-tsh, ANTI-HTG, ANTI-TPO, TG e Calcitonina )
TIROIDE NO PROBLEM PLUS (approfondimento diagnostico ; ecografia Tiroidea, Ecocolrdoppler Tiroideo)
Che cos’è?
L’Ecocolordoppler tiroideo è un esame che permette al medico di avere un’immagine a colori dei principali vasi sanguigni e relativo flusso della zona d’indagine. E’ utile, dunque, per effettuare una valutazione l’organo nella sua morfologia (incluse dimensioni anomale, grado di vascolarizzazione intraparenchimale, presenza di eventuali lesioni nodulari, linfonodi ingrossati o deviazione della trachea).
Come si svolge?
Il paziente viene fatto stendere sul lettino e il medico, mediante la sonda dell’ecografo collegato direttamente ad un monitor, ottiene una mappa colorata bidimensionale della circolazione nella zona interessata, in blu e rosso a seconda della direzione del sangue.
Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
L’ecocolordoppler tiroideo è un esame indolore e non richiede una specifica preparazione né somministrazione di farmaci. Non presenta effetti collaterali, può dunque essere ripetuto più volte, persino in gravidanza e sui bambini.
Durata: 30 minuti
Tempi di refertazione: Immediati
Che cos’è?
L’ecografia tiroidea è un esame che viene effettuato per acquisire informazioni sia sulla morfologia che sulla struttura della tiroide (indagine morfologica). Inoltre, mediante l’ecografia tiroidea è possibile verificare la presenza di eventuali noduli o infiammazioni.
Come si svolge?
Il paziente viene fatto stendere sul lettino e il medico, mediante la sonda dell’ecografo collegato direttamente ad un monitor, registra le immagini del tessuto tiroideo.
Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
L’ecografia tiroidea è un esame indolore e non richiede una specifica preparazione né somministrazione di farmaci. Non presenta effetti collaterali, può dunque essere ripetuto più volte anche in caso di gravidanza.
Durata: 30 minuti
Tempi di refertazione: Immediati
Nonostante le ridotte dimensioni, la tiroide influenza l’attività di buona parte dell’organismo attraverso gli ormoni che produce e secerne nel circolo sanguigno.
La tiroide è situata nella parte anteriore del collo alla base della gola, consta di due lobi, uno destro e uno sinistro, tra loro congiunti da una porzione trasversale detta istmo; questa particolarità anatomica le conferisce un aspetto simile ad una H o anche detta forma “a farfalla”.
Il ruolo della tiroide è determinate ed estremamente importante, poiché questa influenza direttamente lo sviluppo scheletrico e celebrale, partecipa alla regolazione del metabolismo corporeo e allo sviluppo di pelle, apparato pilifero ed organi genitali.
Tra i disturbi che possono interessare questa ghiandola endocrina possiamo trovare IPERTIROIDISMO e IPOTIROIDISMO, ovvero l’eccessivo funzionamento della tiroide nel primo e il minore funzionamento nel secondo.
Ma quali sono i sintomi più comuni legati al mal funzionamento della tiroide?
Nel caso del Ipertiroidismo troviamo: aumento della frequenza cardiaca, palpitazioni, ansia, nervosismo, debolezza muscolare e tremori, occhi sporgenti (sintomo del morbo di Basedow), calo della fertilità e accelerato transito intestinale.
Per quanto riguarda l’ipotiroidismo, quando la tiroide funziona troppo poco, troviamo: aumento peso corporeo, affaticamento fisico con debolezza, sonnolenza (letargie), depressione, stitichezza, gonfiore del viso, crescita ridotta e difficoltà nell’apprendimento nei bambini. In ultimo c’è da dire che per entrambi si verifica un rigonfiamento alla base del collo, detto anche gozzo.
Alla luce di ciò è necessario un costante e approfondito monitoraggio attraverso esami e visite specifiche, che possono individuare eventuali problematiche e tenerle sotto controllo.
Dottori
Dr. L. Mango
Endocrinologia