
Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.
Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:
- Visita Dermatologica
- Asportazione Cheratosi
- Asportazione Epitelioma
- Diagnosi e asportazione chirurgica ambulatoriale di lesioni tumorali
- Diagnosi e asportazione di verruche, condilomi ed altre manifestazioni in cui si possa utilizzare il DTC
- Diagnosi e trattamento delle malattie a trasmissione sessuale
- Trattamenti specifici per acne- dermatiti acute, croniche e allergiche, psoriasi, dermatiti seborroiche e dermatosi
- Visita dermatologica
- Controllo dei nei con visita accurata neo per neo ( non a video)
- Asportazione Cheratosi
- Asportazione Epitelioma
- Trattamenti specifici per acne-dermatiti acute , croniche e allergiche ,psoriasi, dermatiti seborraiche e dermatosi
- Diagnosi e trattamento delle malattie a trasmissione sessuale
- Diagnosi e asportazione di verruche, condilomi ed altre manifestazioni in cui si possa utilizzare il DTC
Che cos’è?
Si definisce Cheratosi Seborroica una crescita anormale dell’epidermiche con aspetto verrucoso, grigiastro, ruvido e a volte desquamante.
Essendo un disturbo epidermico non risulta doloroso ma può provocare prurito. Le cheratosi possono presentarsi in maniera isolata oppure diffusa principalmente nella zona del volto o del tronco.
Come si svolge?
Le Cheratosi essendo delle manifestazioni cutanee superficiali possono essere asportate con facilità mediante la tecnica standard del curettage. Questa consiste nell’utilizzo dell’azoto liquido che congela rapidamente i tessuti aumentando temporaneamente la consistenza delle lesioni trattate rispetto ai tessuti vicini. Questo fenomeno consente all’azione delle curette, strumenti con estremità tagliente ad anello, di incontrare una “resistenza” localizzata in corrispondenza della lesione da trattare.
Oltre alla tecnica del cuttage può essere utilizzato per l’asportazione delle cheratosi anche il laser, in particolare quando le cheratosi sono di piccole dimensioni. Quest’ultimo attraverso l’emissione di energia luminosa vaporizza la pelle interessata dalla cheratosi, eliminandola.
Stesse metodologie di intervento locale vengono utilizzati anche per il trattamento e l’asportazione di verruche, condilomi e altre manifestazioni patologiche dell’epidermide.
Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
L’asportazione delle cheratosi è un trattamento indolore e non richiede una specifica preparazione. Tuttavia, è utile seguire alcuni accorgimenti nella fase post-intervento quali:
- proteggere con un cerotto l’area interessata per agevolare il processo di cicatrizzazione
- evitare di esporsi al sole per almeno un mese e usare creme solari con fattori protettivi molto alti.
Durata: dai 20 ai 30 minuti
Tempi di refertazione: Immediati
Controllo nei con visita accurata neo per neo
Che cos’è?
Il controllo dei nei non è un elemento secondario per la salute della nostra pelle e per la prevenzioni di patologie più gravi (tumori della pelle). Il controllo dei nei è deve essere dunque, sempre affidato ad uno specialista.
Il dermatologo mediante l’analisi diversi fattori quali: eventuali asimmetrie, modificazioni della forma e dell’aspetto del neo, può dunque, valutare la natura benigna o maligna di quest’ultimo.
Prepararsi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Il controllo dei nei è una visita indolore e non richiede una specifica preparazione.
Durata: 30 minuti
Tempi di refertazione: Immediati
Quando il tuo viso appare striato da piccole venuzze, più o meno appariscenti, siamo in presenza della couperose. Questa colpisce in prevalenza le donne dopo i 30 anni di età con pelli sensibili.
Ma cos’è la couperose? Questa è una patologie che indica una condizione di arrossamento intenso e cronico delle guance e/o delle ali del naso. E’ un problema inizialmente di tipo cosmetico ma che non deve essere sottovalutato in quanto può degenerare in una dermatosi nota come rosacea.
Le cause dell’insorgenza di questa patologia sono molteplici e complesse, ma possono essere riportate ad uno stato di fragilità capillare. Tra le cause esterne possiamo considerare fattori atmosferici quali: brusche variazioni di temperatura, le radiazioni solari, il vento e l’umidità. Per quanto riguarda le cause interne possiamo riscontrare: fattori ormonali, emozionali ed allergici.
Dottori
Dr. P. Tirone
Dermatologia