
Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.
Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:
- Visita Cardiologica – Ecocolodoppler Cardiaco
- Elettrocardiogramma
- Holter Cardiaco
- Holter Pressorio
- Elettrocardiogramma (ECG)
- Visita cardiologica
- Visita cardiologica + elettrocardiogramma
- Visita cardiologica di controllo
- Holter pressorio
- Holter cardiaco
- Visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma
- Ecocardiocolordoppler cardiaco
Che cos’è?
L’ecocardiografia è una tecnica diagnostica che mediante l’utilizzo degli ultrasuoni può visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. In particolare è in grado di fornire informazioni sulla sua contrattilità, sulla morfologia delle valvole cardiache e sul flusso del sangue all’interno delle cavità.
Come si svolge?
L’ Ecocardiocolordoppler è un esame non invasivo di grande utilità diagnostica in molte patologie cardiovascolari. Esso viene effettuato mediante l’applicazione sul torace di una sonda ecografica che fornisce immagini del cuore.
Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Per eseguire l’ecocardiocolordoppler non è necessaria alcuna preparazione nei giorni precedenti.
Durata: 15 minuti circa
Tempi di refertazione: Immediati
Che cos’è?
L’elettrocardiogramma (ECG) rappresenta la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Di facile e rapida esecuzione, fornisce informazioni utili su varie patologie quali: disturbi del ritmo ( bradiaritmie e tachiaritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa ed altre).
Come si svolge?
L’esame viene effettuato ponendo il paziente in posizione supina ed applicando 10 elettrodi (4 agli arti e 6 al torace).
Prepararsi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
L’elettrocardiogramma ECG è un esame non invasivo e non viene richiesta alcuna preparazione per l’esecuzione di esso.
Durata: 10 minuti
Tempi di refertazione: Immediati
Che cos’è?
L’Holter Cardiaco è un esame strumentale non invasivo, che consente la registrazione del ritmo cardiaco attraverso il monitoraggio costante dell’attività del cuore nell’arco delle 24 ore.
Come si svolge?
Per eseguire l’Holter Cardiaco vengono applicati alcuni elettrodi sul torace del paziente che, collegati con un registratore portatile, permettono la registrazione di due o più tracce elettrocardiografiche.
La registrazione viene eseguita nell’arco delle 24ore, durante le quali il paziente esegue le normali attività quotidiane, compresi eventuali sforzi fisici. Inoltre, viene richiesto di compilare un diario dove annotare le varie attività, gli eventuali sintomi avvertiti e la loro correlazione temporale.
Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Per eseguire l’Holter Cardiaco non è necessaria alcuna preparazione nei giorni precedenti.
Durata: 15 minuti circa
Tempi di refertazione: 24-48 ore
Che cos’è?
L’Holter pressorio (MAPA: monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa), è un esame strumentale non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore.
Come si svolge?
La registrazione avviene mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura e collegato ad un manicotto, posizionato al braccio. Le misurazioni pressorie vengono effettuate ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. Il paziente viene invitato a compilare un diario al fine di annotare le proprie attività quotidiane ed eventuali sintomi.
Prepararsi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili
Per eseguire l’Holter Pressorio non è necessaria alcuna preparazione nei giorni precedenti.
Durata: 15 minuti circa
Tempi di refertazione: 24-48 ore
Le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nei paesi industrializzati, sono patologie che colpiscono il cuore ed i vasi sanguigni.
La funzione principale del sistema cardiovascolare è quella di trasportare alle cellule di tutti gli organi il sangue e quindi l’ossigeno e le sostanze nutritive e di depurare i tessuti dall’anidride carbonica e dalle scorie metaboliche prodotte in essi. L’insufficiente apporto di sangue in un determinato distretto dell’organismo, come avviene in alcune patologie cardiovascolari, comporta una carenza di ossigeno tissutale definita ischemia (così come avviene nell’infarto del miocardio e nell’ictus).
La prevenzione delle malattie cardiovascolari è possibile con strategie preventive che si basano sulle modifiche dello stile di vita e sulla correzione delle condizioni predisponenti all’insorgere delle stesse.
Dottori
Dr.ssa C. Braconi
Cardiologia
Dr.ssa P. Carminati
Cardiologia – Servizio ecografico