Presso Biolab, centro polispecialistico di Roma, sarai accolto dal nostro staff medico che ti seguirà passo dopo passo con professionalità, sicurezza e macchinari all’avanguardia.

Presso il Centro Polispecialistico Biolab di Roma puoi effettuare:

Spirometria

Che cos’è?

La spirometria è un test diagnostico indolore e non invasivo usato per la valutazione della funzionalità respiratoria. L’esame viene effettuato mediante l’utilizzo di uno speciale apparecchio (spirometro) collegato a un boccaglio.
La spirometria è un esame molto efficace per individuare eventuali problematiche respiratorie e broncopolmonari è in grado, inoltre, di fornire dati di notevole rilevanza, sia per quanto riguarda la diagnosi sia per ciò che concerne le strategie terapeutiche.
Questo esame viene utilizzato anche per l’attestazione di idoneità alle attività sportive.

Come si svolge?
L’esame spirometrico consiste sostanzialmente nel soffiare vigorosamente e per il maggior tempo possibile (e comunque per un tempo che non deve essere inferiore ai 6 secondi) in un boccaglio sterile collegato a un apparecchio detto spirometro.
Generalmente la spirometria viene fatta eseguire da seduti; il soggetto che deve essere esaminato deve stringere con forza il boccaglio fra le labbra evitando che vi siano perdite di aria dalla bocca; in alcuni casi viene applicato anche uno stringinaso.
Prima di soffiare nel boccaglio è consigliabile inspirare profondamente in modo da riempire i polmoni e poi, dopo una brevissima pausa, espirare con forza fino a che i polmoni non si sono completamente svuotati. L’esame deve essere ripetuto più volte fino a quando non si ottengono tre prove accettabili.

Preparasi all’esame…Precauzioni e Informazioni utili 
La spirometria è un esame non invasivo e non richiede una particolare preparazione prima della esecuzione.
Tuttavia, è necessario specificare alcune procedure per ottenere risultati ottimali:

  • evitare l’assunzione di farmaci ad azione antistaminica, broncodilatatoria ecc. nelle 12 ore precedenti l’esame.
  • evitare di fumare nelle ore che precedono l’esame.

IMPORTANTE: l’esame spirometrico non può essere effettuato su soggetti precedentemente colpiti da aneurismi, embolia polmonare, emottisi, angina pectoris, infarto del miocardio, interventi chirurgici a occhi, torace o addome e pneumotorace. Sconsigliata l’esecuzione della spirometria anche in caso di presenza di nausea o vomito.

Durata: 10 minuti
Tempi di refertazione:
 Immediati

Dottore

Dr. S. Cademartori
Broncopneumologia