Il centro polispecialistico Biolab, mette a disposizione dei suoi utenti le migliori tecnologie e procedure di analisi per sviluppare un percorso di screening completo e ad ampio spettro. Infatti, da sempre crediamo che la prevenzione sia la prima regola per stare in forma e vivere al meglio.
Rivolgendoti a Biolab avrai la sicurezza e l’affidabilità di analisi e controlli effettuati con tecnologie all’avanguardia.

Endocrinopatie è un termine medico generico che indica l’insieme di malattie dovute a processi patologici o disturbi nel funzionamento delle ghiandole endocrine nel corpo umano.
L’endocrinopatia può essere singola se interessa una sola ghiandola oppure multipla e si definisce congenita se è presente già dalla nascita. La malattia, inoltre, può essere asintomatica oppure manifestarsi con disturbi legati a una produzione eccessiva o insufficiente di un determinato ormone.

Problemi al fegato? FibroMAX Test: L’esame del sangue che esplora il fegato.

Biolab, cento polispecialistico di Roma, propone un test non invasivo in grado di effettuare la diagnosi delle più comuni patologie del fegato:FibroMAX Test.

 Che cos’è il  FibroMAX Test

Il FibroMAX Test consiste in un prelievo di sangue che determina numerosi parametri di funzionalità del fegato. Questa metodica diagnostica permette di ottenere informazioni utili a quantificare la distribuzione delle cellule epatiche e la presenza di fibrosi nel fegato.

Il FibroMAX Test permette di ottenere informazioni diagnostiche sovrapponibili alle indicazioni ottenute attraverso biopsia epatica, metodica altamente invasiva.

Essendo di facile ripetibilità, permette di monitorare costantemente l’evoluzione di malattie epatiche o l’andamento di eventuali terapie.

L’esperienza e le tecnologie diagnostiche all’avanguardia di Biolab, centro polispecialistico di Roma, sono da sempre le migliori armi per difendere la tua salute.

Che cos’è la Poliabortività?

Si definisce abortività ricorrente o poliabortività l’interruzione spontanea, nel primo trimestre o precocemente nel secondo, di più gravidanze.

L’età materna e il numero di aborti pregressi sono i principali fattori di rischio di aborto ricorrente. Oltre a questi due importanti e immodificabili fattori di rischio esistono altre cause di poliabortività per le quali è necessario e possibile procedere con un approccio diagnostico e terapeutico.

Quali sono i fattori che aumentano il rischio di poliabortività?

Fattori Anatomici: per la diagnosi è necessario eseguire: ecografia pelvica, trans vaginale,

Fattori Endocrini: la donna può essere affetta dalla sindrome dell’ovaio policistico, da iper prolattinemia, da Deficit del fattore luteale, da alterazione della funzione della tiroide o dal diabete non ben compensato. Esami di funzionalità ovarica, tiroidea, metabolica risultano quindi indispensabili.

Fattori Genetici: uno o entrambi i membri della coppia presenta un assetto cromosomico alterato che non causa una patologia nel soggetto, ma determina la formazione di prodotti del concepimento anomali. Queste anomalie si possono verificare con l’esame del cariotipo e, essendo anomalie genetiche non possono essere curate.

Fattori Trombofilici: negli ultimi anni si sta dando molta importanza all’alterazione dei fattori della coagulazione nella determinazione di alcune complicazioni della gravidanza come, ad esempio, l’abortività ripetuta, la preeclampsia, il ritardo di crescita fetale. Appare quindi fondamentale indagare i fattori associati alla trombofilia.

Fattori Immmunitari: la gravidanza è il risultato dell’accettazione da parte dell’organismo materno di un elemento a sé estraneo come il feto che possiede metà patrimonio genetico del padre. Il meccanismo di accettazione prevede un adattamento del sistema immunitario che non interviene contro l’embrione. Una alterazione di questo meccanismo può determinare la ricorrenza di aborti.

Presso Biolab puoi effettuare i seguenti test:

  • ALFA-1-ANTITRIPSINA
  • HLA I^ CLASSE/TIPIZZAZIONE (LOCI A, B, C)
  • HLA II^ CLASSE/TIPIZZAZIONE(LOCI DR, DQ)
  • HLA I^ E II^ CLASS/TIPIZZAZIONE (LOCI A, B, C, DR, DQ)
  • HLA (LOCUS B27) TIPIZZAZIONE
  • PANNELLO AUTOANTICORPI(ANA, ENA, ASMA, LAC, ACA)
  • PANNELLO TROMBOFILIA (FV, FII, MTHFRC677T, MTHFR 1298 A/C)

Quantiferon è un test per la rilevazione dell’infezione da Mycobacterium Tuberculosis (inclusa la malattia attiva). Questo metodo è basato sulla misurazione dell’interferone-gamma rilasciato dai linfociti sensibilizzati del sangue intero incubato con il derivato proteico purificato di Mycobacterium Tuberculosis e con antigeni di controllo.

Rispetto al test cutaneo (Mantoux), il Quantiferon è:

  • più sicuronon invasivoin quanto non prevede la somministrazione di tubercolina;
  • richiede un singolo prelievo di sangue intero e non necessita che il paziente ritorni per l’interpretazione del test;
  • è ideale nelle indagini successiveperché non è associato a fenomeni di booster;
  • fornisce un dato di Laboratorio, positivo o negativo,rispetto ad un “cut-off” universale per tutti i soggetti, indipendentemente dal fattore di rischio a cui sono esposti: minore variabilità nell’esecuzione e nella lettura dei risultati;
  • la presenza di un controllo mitogeno permette di verificare la risposta immunitaria del paziente

L’esperienza e le tecnologie diagnostiche all’avanguardia di Biolab, centro polispecilistico di Roma, sono da sempre le migliori armi per difendere la tua salute.