Da Biolab il controllo di qualità, sia interno che esterno, ci permette di conservare la massima qualità e attendibilità di tutti gli esami di laboratorio che vengono effettuati all’interno del nostro centro.

Presso la nostra struttura troverai un ambiente professionalmente e tecnologicamente avanzato con strumentazione di ultima generazione. Da sempre, il centro di analisi cliniche Biolab, è attento a garantirti attendibilità nei risultati ma anche rapidità nella refertazione delle tue analisi cliniche.
Perché, per Biolab, la salute passa per la prevenzione!

Affinché i risultati dello spermiogramma siano attendibili è fondamentale che l’esaminato rispetti alcune norme basilari. Si richiede in particolare:

  • completa astinenza dall’attività sessuale non inferiore ai tre giorni e non superiore ai cinque giorni.
  • Eiaculazione ottenuta esclusivamente per via manuale (evitando, salvo diverse istruzioni, l’uso del profilattico o del coito interrotto).
  • Prima della masturbazione procedere ad un’adeguata igiene delle mani e del pene.
  • Raccogliere l’intera emissione di liquido seminale nel barattolino sterile;
  • Dopo l’eiaculazione spremere il pene per far uscire tutto il liquido seminale dall’ uretra.
  • Utilizzare contenitori adeguati e sterili (in genere si usano raccoglitori per le urine a bocca larga, provvisti di etichetta con il nominativo dell’esaminato).
  • Chiudere con premura il contenitore per evitare perdite accidentali del campione durante il trasporto e la consegna.
  • Dopo l’eiaculazione far prevenire il campione al laboratorio di analisi entro 30 minuti, risparmiandogli shock termici (meno di 20°C e più di 40°C). Per questi motivi, quando possibile, la raccolta del campione andrebbe eseguita direttamente presso il laboratorio.
  • Riferire al personale sanitario eventuali terapie e malattie (in particolare con febbre) intercorse negli ultimi tre mesi. Segnalare inoltre eventuali perdite del campione durante la raccolta o il trasporto, e qualsiasi altra violazione delle regole fin qui elencate.
  • Il campione raccolto può essere consegnato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 12.30.

Il paziente che intende effettuare il test deve:

  • Restare ½ ora presso il laboratorio;
  • Essere a digiuno da almeno 6 ore;
  • Astenersi dal fumare;
  • Astenersi dal prendere antibiotici da un mese e gastroprotettori da almeno 15 giorni.

Il paziente che intende effettuare il test deve:

  • Non assumere fermenti lattici o lassativi nei 3 giorni precedenti l’esame
  • Dalla mezzanotte precedente al test non mangiare e non fumare. Presentarsi quindi a digiuno la mattina dell’esame. Si può assumere acqua non gasata.

Operazioni necessarie per un corretto svolgimento dell’esame:

  • Eliminare le prime urine del mattino;
  • Bere circa un litro di acqua;
  • Fare del movimento (passeggiata, lavori domestici, ecc.).Dopo un’ora urinare e raccogliere le urine in un contenitore sterile a bocca larga e portarle in laboratorio negli orari di consegna campioni.

Le prime urine del mattino NON vanno raccolte. La raccolta inizia dalle seconde urine in poi per 24h, (fino al giorno dopo alla stessa ora in cui è iniziata la raccolta).

Si raccolgono in un contenitore apposito da acquistare in farmacia. Se il contenitore non dovesse essere sufficiente acquistarne un altro.

Consegnare in laboratorio dalle ore 07.30 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 7.30 alle ore 11.00.

A partire dalle 48 ore precedenti l’inizio e per tutto il tempo di raccolta delle urine evitare i seguenti alimenti: carne, derivati della carne, brodo ed estratti di carne, prodotti contenenti gelatina, pesce, dolci, uova. 

Durante questo periodo si consiglia, previa consultazione del medico, di evitare l’assunzione di farmaci.

Consegnare in laboratorio dalle ore 07.30 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 7.30 alle ore 11.00.

1. Procurarsi un recipiente per la raccolta delle feci munito di un cucchiaino interno (in una Farmacia);
2. Emettere le feci in un recipiente tipo “vaso da notte”;
3. Raccogliere con il cucchiaino del vasetto una piccola quantità di feci (le dimensioni di una nocciola).

ES. PARASSITOLOGICO FECI: Portare in Laboratorio entro 1 h dalla raccolta.
RICERCA GDH/TOSSINE CLOSTRIDIUM: Portare in Laboratorio entro 1 h dalla raccolta. *entro 1 h dalla raccolta, calcolando sempre gli orari di laboratorio.

RICERCA DEL SANGUE OCCULTO: Portare in Laboratorio negli orari di consegna campioni.
N.B. Se l’esame è su 3 campioni consecutivi, si possono conservare a casa in frigorifero fino alla consegna.
ES. CHIMICO-FISICO DELLE FECI : Portare in Laboratorio entro massimo 2 ore.
RICERCA DELLA CALPROTECTINA : Portare in Laboratorio negli orari di consegna campioni.
RICERCA HELICOBACTER: Portare in Laboratorio negli orari di consegna campioni.
PARASSITOLOGICO PER GIARDIA: Portare in Laboratorio entro 30 minuti.
COPROCOLTURA PER GERMI COMUNI: Portare in Laboratorio entro un’ora e mezza.
COPROCOLTURA PER SALMONELLA :Portare in Laboratorio entro un’ora e mezza.

URINE SEMPLICE (contenitore a fialetta da acquistare in Farmacia)
1. Pulizia accurata dei genitali prima della raccolta;
2. Qualunque minzione è idonea, ma è preferibile quella del mattino in quanto maggiormente concentrata;
3. Il campione da raccogliere è rappresentato dal mitto intermedio delle prime urine del mattino o di campioni urinari estemporanei dopo un intervallo di almeno due ore dalla precedente minzione;
4. Contenitore asciutto, pulito, sterile: tappare ermeticamente;
5. Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile (entro 1h dalla raccolta), altrimenti conservare a +4°C e portare in Laboratorio entro 2h;
6. I campioni tenuti per più di 2 h a temperatura ambiente devono essere scartati.

URINOCOLTURA (contenitore a bocca larga da acquistare in Farmacia)

ADULTO: Lavarsi accuratamente con un blando disinfettante
Emettere l’urina mantenendo libera l’apertura del canale urinario, e evitando il contatto con la cute esterna.
Scartare la prima e l’ultima parte dell’emissione, e raccogliere quella centrale.
Evitare di toccare con le mani l’interno del contenitore e del coperchio.
Chiudere bene il vasetto con il coperchio, etichettare con il proprio nome e cognome.
Portare il campione in Laboratorio entro 1 ora e 1/2.
NEONATO: Disinfettare il meato urinario e/o la vulva e la cute, su cui poggerà il sacchettino, con fazzolettino disinfettante.
Fissare il sacchettino. Non lasciare il sacchettino più di 30-40 minuti.
Togliere il sacchettino e porlo in un recipiente pulito.
Portare il campione di urine in Laboratorio il più presto possibile.