Come fare per...

Il versamento delle somme prescritte per le prestazioni eseguite avviene contestualmente all’accettazione e all’emissione della fattura. Nel caso di esami che richiedano approfondimenti diagnostici (esami colturali in genere) il pagamento della differenza di prezzo e la fatturazione avverrà al momento del ritiro del referto. Presso il Centro è possibile effettuare i pagamenti in Contanti, con Assegno, con Carta di credito o con Bancomat. In caso di richiesta di esami in urgenza la tariffa sarà maggiorata di € 25,00. (richiesta non valida per tutti gli esami).

Per i prelievi domiciliari è necessaria la prenotazione telefonica o direttamente presso i nostri uffici dalle ore 7.30 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 7.30 alle 13.00 il sabato. La richiesta sarà soddisfatta al massimo nelle 24 ore successive. I prelievi domiciliari si effettuano dalle ore 7.00 alle ore 09.00, salvo diversa richiesta da parte dell’utente.

Per effettuare gli esami ormonali è necessario il digiuno?

No. Per gli esami ormonali non è prevista una specifica preparazione.

Devo fare l’esame per la fertilità (spermiogramma) occorre l’appuntamento? C’è una procedura specifica?

Non occorre appuntamento è sufficiente consegnare il campione del liquido seminale, raccolto entro un’ora, avendo cura di trasportare il campione in posizione verticale e senza far subire sbalzi termici.

La raccolta del campione può avvenire direttamente a casa o presso il centro.

Ci deve essere un’astensione dai 3 ai 5 giorni dai rapporti sessuali.

Il campione deve essere consegnato in laboratorio dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 12.30.

Il sabato non è possibile effettuare il test.

Come si prenota una visita o un esame specialistico?

La prenotazione può essere effettuata mediante due modalità:

  • Contattando il centro al numero 06 30 55 430 – 06 30 51 220. Il centralino è attivo per accogliere le prenotazioni dall’orario di apertura.
  • Inviando una richiesta di prenotazione on-line.

Come faccio ad effettuare la prenotazione online?

Semplice. Per effettuare la prenotazione online basta accedere al nostro sito, cliccare su PRENOTAZIONE e compilare il modulo online.

ESAMI SULLE URINE

URINE SEMPLICE (contenitore cilindrico)

1. Pulizia accurata dei genitali prima della raccolta;

2. Qualunque minzione è idonea, ma è preferibile quella del mattino in quanto maggiormente concentrata

3. Il campione da raccogliere è rappresentato dal mitto intermedio delle prime urine del mattino o di campioni urinari estemporanei dopo un intervallo di almeno due ore dalla precedente minzione

4. Contenitore asciutto, pulito, sterile: tappare ermeticamente;

5. Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile (entro 1h dalla raccolta), altrimenti conservare a +4°C e portare in Laboratorio entro 2h

6. I campioni tenuti per più di 2 h a temperatura ambiente devono essere scartati.

URINOCOLTURA (contenitore a bocca larga)
Procurare un recipiente sterile per la raccolta delle urine (vasetto di plastica di 150 ml circa) presso una Farmacia
ADULTO

Lavarsi accuratamente con un blando disinfettante
Emettere l’urina mantenendo libera l’apertura del canale urinario, e evitando il contatto con la cute esterna.
Scartare la prima e l’ultima parte dell’emissione, e raccogliere quella centrale.
Evitare di toccare con le mani l’interno del contenitore e del coperchio
Chiudere bene il vasetto con il coperchio, etichettare con il proprio nome e cognome
Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile (entro1h), altrimenti conservare a +4°C e portare in Laboratorio entro 2h

NEONATO

Disinfettare il meato urinario e/o la vulva e la cute, su cui poggerà il sacchettino, con fazzolettino disinfettante
Fissare il sacchettino. Non lasciare il sacchettino più di 30-40 minuti
Togliere il sacchettino e porlo in un recipiente pulito
Portare il campione di urine in Laboratorio il più presto possibile

Dovrei fare l’esame del tampone faringeo. Quali procedure devo eseguire? Non c’è nessuna procedura se non l’indicazione di aver terminato la terapia antibiotica almeno da una settimana. Non è necessario il digiuno, anche se preferibile per evitare problemi di vomito, in particolare nei bambini.

Ci sono delle specifiche modalità di preparazione per effettuare il prelievo del sangue?

Si. Il prelievo deve essere eseguito a digiuno (adulti 8-10 ore, neonati 3-4 ore).

Devono essere evitati il fumo, l’assunzione di bevande alcoliche e, previo consenso del medico curante, l’assunzione di farmaci quali; ansiolitici, sonniferi, analgesici, antinfiammatori, antibiotici e vitamine.

La composizione del pasto prima del digiuno deve essere quella abituale, evitando sia gli eccessi che le restrizioni. Nel caso di dosaggi di farmaci od ormoni o per esami con modalità di raccolta particolare è consigliabile far riferimento all’ufficio accettazione.

Quali sono i tempi per la consegna per l’esame chimico-fisico delle urine?

Portare il campione in Laboratorio al più presto possibile (entro 1h dalla raccolta), altrimenti conservare a +4°C e portare in Laboratorio entro 2h
I campioni tenuti per più di 2 h a temperatura ambiente devono essere scartati.

Devo effettuare l’urinocoltura, quali sono le modalità di raccolta?

Le urine devono essere raccolte in un contenitore sterile a bocca larga. E’ consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio” con questo procedimento:

  1. lavare accuratamente gli organi genitali
  2. scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie
  3. raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne
  4. scartare l’ultimo getto di urina

Bisogna prendere appuntamento per il tampone vaginale e per il Pap Test?

No. In entrambi casi basta recarsi direttamente al centro, negli orari stabiliti per i prelievi.

Sto effettuando una terapia anticoagulante. Posso essere seguito dal vostro centro?

Si è possibile effettuare la TAO al costo di 2,00 €.

Quali sono i tempi di consegna dei campione per l’urinocoltura?

Il campione deve essere consegnato nel più breve tempo possibile; in caso di consegna tardiva è necessario conservarlo a 2-8° C al massimo per 24 ore.

Quali sono le modalità di raccolta per le urine delle 24ore?

Scartare le prime urine della mattina ed annotare il tempo d’inizio della raccolta, nelle successive 24 ore raccogliere tutte le urine e trasferirle immediatamente nel contenitore graduato, che deve essere conservato in un luogo fresco o in frigorifero. Allo scadere delle 24 ore, nello stesso momento in cui è iniziata la raccolta, vuotare completamente la vescica e aggiungere questa urina al contenitore e consegnarlo direttamente in laboratorio.

IMPORTANTE: Per il calcolo della clearance della creatinina e dell’urea oltre a raccogliere l’urina delle 24 ore come su indicato occorre prelevare un campione di sangue per la determinazione sierica della creatinina ed urea.

Devo effettuare un esame con estrema urgenza come posso fare?

L’Accettazione può segnalare l’urgenza sul foglio di richiesta esami contrassegnando con la scritta “URGENTE” e contattando direttamente gli operatori per concordare i tempi di consegna del referto, ad un modico prezzo.

Quali sono i tempi di consegna per i referti?

Il laboratorio ha identificato i tempi di consegna dei referti in base alla tipologia degli esami richiesti.
In caso di mancato rispetto dei tempi di consegna stabiliti, le segreterie provvedono ad avvisare tempestivamente il paziente.

Dove posso raccogliere l’urina delle 24 ore?

Per la raccolta utilizzare un contenitore di 2,5-3 litri (acquistabile in farmacia) ed un contenitore di plastica di circa 200 ml per la raccolta delle singole minzioni.

Quali sono le modalità di raccolta dei campioni per lo SCOTCH TEST?

Informazioni scotch test (Test di Graham)

L’esame si effettua al mattino possibilmente molto presto, prima di lavarsi e defecare, per catturare le uova e/o le larve facendole aderire alla superficie gommosa dello scotch. Infatti gli ossiuri migrano di notte sino all’apertura anale dove depongono le uova.

Munirsi di un nastro adesivo (scotch) trasparente che sarà fatto aderire ad un vetrino (Non utilizzare scotch opachi, colorati o satinati)

Il vetrino può essere richiesto presso il Laboratorio analisi o in farmacia

Non applicare creme o borotalco in zona perianale la sera precedente.

ATTENZIONE: le uova di ossiuri sono appiccicose e molto infettive, pertanto durante tutte le fasi di raccolta del campione indossare guanti protettivi.

ISTRUZIONI PER L’ESECUZIONE DELLO SCOTCH TEST

PER LA RICERCA UOVA DI OSSIURI (Enterobius vermicularis)

  • Tagliare un pezzo di nastro adesivo trasparente poco più corto del vetrino (circa 5 – 6 cm)
  • Premere con la parte adesiva del nastro contro diverse parti della zona intorno all’ingresso dell’ano per 15 – 20 secondi per raccogliere le eventuali uova presenti.
  • Una volta eseguita la raccolta, staccare delicatamente il nastro adesivo e farlo aderire saldamente sul vetrino evitando la formazione di bolle d’aria.

IMPORTANTE:

NON sono idonei campioni raccolti con scotch non trasparenti o imbrattati di feci o se si sono formate bolle d’aria tra il vetrino e lo scotch.

Poiché la deposizione delle uova sulla cute perianale è intermittente è utile eseguire lo scotch test su almeno 3 campioni (preferibilmente a giorni alterni). In caso di positività di uno dei campioni non è più necessario continuare oltre la raccolta.

Si consiglia inoltre di ripetere la ricerca dopo 10 giorni dal trattamento per il controllo dell’efficacia terapeutica.

Le larve di Enterobius vermicularis si deteriorano rapidamente al caldo. Qualora il campione non possa essere consegnato rapidamente al laboratorio deve essere conservato in frigorifero (2 – 8 °C). Nel caso risultasse più comodo consegnare insieme i 3 campioni, si raccomanda di conservare i primi 2 vetrini in frigorifero per non più di 4 giorni.

Lavare accuratamente le mani a prelievo ultimato in quanto le uova sono spesso già embrionate ed infettanti

CHE COSA È?
Un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni per valutare l’anatomia vascolare delle strutture del pene.

A COSA SERVE?
L’ EcocolorDoppler penieno è generalmente l’esame di prima linea in caso di sospetto clinico di una disfunzione erettile.

COME SI EFFETTUA?
L’esplorazione ecografica viene condotta a paziente supino con il pene appoggiato alla parete anteriore dell’addome, mediante scansioni longitudinali e assiali generalmente sulla faccia dorsale, utilizzando il modulo color Doppler per lo studio dei vasi.

Consiste in due parti una in condizioni “basali” l’altra in fase di erezione indotta farmacologicamente (dopo l’iniezione intracavernosa diretta di prostaglandine); in tal modo è possibile studiare la dimensione e lo stato di dilatazione delle arterie cavernose, la velocità di afflusso del sangue all’interno dei vasi del pene, e la struttura dei corpi cavernosi a riposo e in erezione. L’esame è inoltre in grado di studiare la morfologia del pene, evidenziandone eventuali alterazioni ecostrutturali quali fibrosi o placche calcifiche.

COSA PUÒ SUCCEDERE – EVENTUALI COMPLICANZE
Tale esame generalmente non è particolarmente doloroso.
L’unica possibile complicazione consiste nella comparsa di priapismo: un’erezione che perdura oltre il tempo di efficacia del farmaco (circa 1 ora) e che può diventare dolorosa.
L’equipe è in grado di fornire la migliore assistenza possibile in questi casi.

PREPARAZIONE NECESSARIA – RACCOMANDAZIONI
Non è necessaria alcuna preparazione n interrompere eventuali terapie farmacologiche in corso (ad es. per l’ipertensione o il diabete).

Preso atto delle informazioni fornite nel modulo di consenso il paziente può richiedere ulteriori spiegazioni al medico radiologo.

Il tempo è poco ma non vuoi rinunciare alla tua salute?

Con il servizio di PRENOTAZIONE ONLINE di Biolab puoi prenotare le prestazioni mediche che vuoi, semplicemente con un click.

Dai più valore al tuo Tempo e alla tua Salute…con Biolab

Come effettuare la tua prenotazione online?

Per effettuare la prenotazione online basta accedere al nostro sito, cliccare su PRENOTAZIONE e compilare modulo online.

Facile, Comodo e Veloce!

Devi eseguire il Breaht test per il lattosio?

Il paziente che intende effettuare il test deve:

  • Essere a digiuno da almeno 8 ore (cioè dalla mezzanotte precedente);
  • Evitare di assumere qualunque tipo di antibiotico nelle due settimane precedenti l’esame;
  • La sera del giorno precedente il test consumare una cena a base di riso, carne (o pesce) ed acqua evitando qualsiasi tipo di salume o insaccato, burro o margarina;
  • Evitare di fumare nelle ore e nei minuti precedenti il test.

Inoltre:

  • Durante l’effettuazione del test si dovrà evitare di mangiare e di fumare. Si potrà assumere solo una piccola quantità (mezzo bicchiere) di acqua naturale non gassata.

L’intolleranza al lattosio è una forma molto diffusa di carenza intestinale dell’enzima digestivo LATTASI. Questo deficit determina l’incapacità di digerire ed assorbire il lattosio, il principale zucchero presente nel latte.

Hai bisogno di un prelievo a domicilio?

In certi casi può essere un vero problema recarsi personalmente presso il laboratorio di analisi per effettuare gli esami di cui hai bisogno.
Biolab a CasaTua, è un servizio che nasce per rispondere alle esigenze dei nostri utenti.

Comodità e Sicurezza sono le parole chiave.
Vuoi sapere come richiedere il servizio di prelievo a domicilio?

Per richiedere il servizio Biolab a CasaTua è sufficiente chiamare, anche il giorno prima e dare tutte le informazioni di rifermento.

Quello che resta da fare è metterti comodo e aprire la porta di casa tua a Biolab.

Biolab a CasaTua non è solo un servizio di prelievo a domicilio. Scopri perché.

Un nostro incaricato specializzato si recherà direttamente a casa tua per effettuare il prelievo ma anche eventuali tamponi. Inoltre, se necessario prenderà in consegna i tuoi campioni biologici per poterli poi esaminare presso il nostro centro.

In un’unica soluzione, tanti vantaggi pensati per Te.

Cosa contiene il referto?

Il referto è univoco e contiene:

  • I dati anagrafici del paziente: cognome e nome, sesso, data di nascita, età
  • Identificativo paziente, identificativo richiesta
  • Nome dell’esame richiesto
  • Risultato con eventuale indicazione di allarme
  • Unità di misura e valori di riferimento
  • Eventuali commenti relativi al campione (siero lipemico, emolizzato, coagulato, ecc.)
  • Firma del Responsabile che ha validato il referto cartaceo

Vuoi sapere come prepararti al Breath Test?

Per effettuare il breaht test è necessario che farmaci antisecretori ed inibitori della pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, rabeprazolo, esomeprazolo etc) siano stati sospesi da almeno 2 settimane prima del test. Gli antiacidi (algirdato, magraldato etc) possono essere impiegati fino a 6 ore prima del test. E’ necessario essere a digiuno e non aver fumato da almeno 6 ore.